Photo credits: Vincenzo Agnetti using the NEG in his studio in via Macchiavelli 30, Milan, 1970
Courtesy: Archivio Vincenzo Agnetti
Vincenzo Agnetti. NEG: Suonare le pause
09.09 — 02.10.2022

Transart
«vincenzo agnetti. NEG: Suonare le pause»
Performance musicale: 09.09.2022, ore 20.30/21.30
Mostra: inaugurazione 09.09.2022, durata 10.09. – 2.10.2022
A cura di: Luca Cerizza
Performance musicale di: Festival Transart
Performers: mdi ensemble
Mostra di: Fondazione Antonio Dalle Nogare
In collaborazione con: Archivio Vincenzo Agnetti
Grazie a Archivio Gianni Colombo, Milano
Dedicata a uno degli artisti più importanti dell’arte italiana del secondo Novecento, a un instancabile sperimentatore dell’arte concettuale, Vincenzo Agnetti. NEG: Suonare le pause, è il secondo episodio di un progetto in continua evoluzione che rimette in vita, dopo cinquant’anni di silenzio, un’opera sonora dell’artista milanese.
Oltre al momento performativo, in cui l’ensemble musicale mdi di Milano usa il NEG in alcune esecuzioni di musiche di John Cage, il progetto di Bolzano è declinato in una mostra. Nello spazio “Vault” della Fondazione vengono presentati materiali d’archivio provenienti dall’Archivio Vincenzo Agnetti e dall’Archivio Gianni Colombo, Milano, che ricostruiscono la storia, il progetto e la pubblicistica intorno all’opera, il video Vobulazione e Bieloquenza NEG (1970), e il video che documenta l’esecuzione di musiche originali per e con il NEG da parte di alcuni musicisti contemporanei, presso gli spazi di Standards (Milano, 2021), in occasione della prima incarnazione di questo progetto
Ingresso per accedere alla performance musicale e alla mostra il 9 settembre € 10/15.
Biglietti disponibili online e presso la Fondazione prima dell’evento.
Spettacolo ore 20.30
Spettacolo ore 21.30
Venerdì 9 settembre la Fondazione aprirà alle ore 20.00 e sarà accessibile solo se muniti di biglietto per lo spettacolo.
La mostra sarà visitabile gratuitamente dal 10 settembre al 2 ottobre 2022, nei regolari orari di apertura della fondazione.
Per ulteriori informazioni vi preghiamo di consultare il sito del festival.
In corso
14.01.2022 — 30.04.2023
Ri-Materializzazione del Linguaggio. 1978-2022In corso
01.10.2022 — 03.06.2023
Fondazione Live «BRACHA's Lecture»17.03 — 17.03.2023
Fondazione Live «Le ragazze di Mirella»08.03 — 08.03.2023
Fondazione Live«Monica Bonvicini, Retrospective»
10.02 — 10.02.2023
Fondazione Live«Enrico Giovanardi Architetto»
20.01 — 20.01.2023
Fondazione Live«Tomaso Binga. IO SONO UNA CARTA...»
09.12 — 09.12.2022
Diciottesima Giornata del Contemporaneo AMACI08.10 — 08.10.2022
Vincenzo Agnetti. NEG: Suonare le pause09.09 — 02.10.2022
Chiusura estiva24.7 - 1.9.2022
24.07 — 01.09.2022
Per vedere tutti gli
eventi visita il
programma completo →