Fondazione Live
«Willi the Cat»
13.11.2020
13.11.2020 — 27.02.2021

WILLI THE CAT
CURATA DA MASSIMO BARTOLINI E LUCA TREVISANI
Durata della mostra: 13.11.2020 – 06.02.2021
Opening Day 13.11.20, ore 19.00 – una conversazione digitale con Antonio Dalle Nogare, Nitzan Cohen, Massimo Bartolini, Luca Trevisani e altri.
WILLI the Cat è una mostra che esplora alcune delle possibili relazioni che intercorrono tra gli umani e gli animali, tra l’uomo e gli edifici, gli esseri viventi e i luoghi, la vita e il regno degli oggetti.
Dalla psicologia alla politica, dalle voci sentite dagli schizofrenici alla rimozione dell’animale che è in noi, dall’esterno che preme sulle porte, ai “barbari” ai nomadi e ai migranti, WILLI è una piattaforma che si sviluppa ampliando i sapori dell’idea di soglia, di rifugio e dimora, passando da uno stato percettivo all’altro.
L’architettura plasma la nostra coscienza senza che l’avvertiamo, lo spazio ci comanda con imperativi sottili, ma i gatti sono flemmatici, e ci insegnano a ripudiare i limiti con eleganza.
WILLI è un ambiente sensoriale, un’esperienza spaziale e percettiva che abbraccia alcune opere degli studenti della Libera Università di Bolzano con altre della collezione privata di Antonio Dalle Nogare, intrecciandole in un sentire subliminale.
WILLI è orchestrata da Massimo Bartolini e Luca Trevisani, con opere di Allora & Calzadilla, Vincenzo Agnetti, Annika Althoff, Carl Andre, Charles Atlas, Filippo Contatore, Sara Cortesi, Chiara Duchi, Adriana Ghimp, Dan Graham, Jonas Kolecki, Richard Long, Gordon Matta-Clark, Lilian Polosek, Irene Rainer, Gregor Schneider, Andreas Slominski, Michael Ungerer, Italo Zuffi.
Una collaborazione con la facoltà di Design e Arti della Liberà Università di Bolzano.
Con il gentile sostegno della Provincia Autonoma di Bolzano e del Comune di Bolzano.


Chiara Duchi, una delle studentesse esposte nella mostra “WILLI the Cat” ci guida attraverso la mostra, utilizzando diverse prospettive e creando così diversi modi di viverla.
Il suono in sottofondo è tratto dall’opera di Michael Ungererer “Black, green and a little bit of white” dedicata al suo gatto Willi, che ha ispirato Massimo Bartolini e Luca Trevisani, i curatori della mostra, per il titolo della mostra.
WILLI’s Reading Room
William S. Burroughs, The Cat Inside, 1985
Sun Ra, Space is the place, 1973
Yvonne Rainer, Hand Movie, 1966
Gordon Matta-Clark, Office Baroque, 1977
Les Blank, Burden of Dreams, 1982
David Campany, A Handful of Dust +
Elio Grazioli, La polvere nell’arte. Da Leonardo a Bacon, Bruno Mondadori, Milano 2004
Robert Walser, Der Spaziergang, 1917
João César Monteiro, Branca de Neve, 2000
Daniele Del Giudice, Staccando l’ombra da terra, Einaudi, 1994
Agnes Martin, Writings Kunstmuseum Winterthur/ edition Cantz
Vitaliano Trevisan, Works, Einaudi, 2016
Beatriz Colomina and Mark Wigley, Are we human ?, Lars Muller, 2016
Gaston Bachelard, La poetica dello Spazio, 1957 +
Dan Graham, Half Square Half Crazy, 2005
Michael Asher. Writings 1973- 1983 on Works 1969-1979.
Jean Genet, Un chant d´amour, 1950
Andreas Slominski
Coccia Emanuele: The Life of Plants, 2019. Polity Pres. Medford MA (USA)
Gregor Schneider, Invisible Dead Room, lecture at AA London, 2015-10-30


Installation view, WILLI the Cat, Fondazione Antonio Dalle Nogare, 2020, Ph. Tiberio Sorvillo

Installation view, WILLI the Cat, Fondazione Antonio Dalle Nogare, 2020, Ph. Tiberio Sorvillo

Installation view, WILLI the Cat, Fondazione Antonio Dalle Nogare, 2020, Ph. Tiberio Sorvillo

Detail, Work by Chiara Duchi, WILLI the Cat, Fondazione Antonio Dalle Nogare, 2020, Ph. Tiberio Sorvillo

Detail, Work by Annika Althoff, WILLI the Cat, Fondazione Antonio Dalle Nogare, 2020, Ph. Tiberio Sorvillo

Detail, Works by Gregor Schneider and Adriana Ghimp, WILLI the Cat, Fondazione Antonio Dalle Nogare, 2020, Ph. Tiberio Sorvillo

Detail, Works by Gordon Matta Clark and Irene Rainer, WILLI the Cat, Fondazione Antonio Dalle Nogare, 2020, Ph. Tiberio Sorvillo

Detail, Work by Italo Zuffi, WILLI the Cat, Fondazione Antonio Dalle Nogare, 2020, Ph. Tiberio Sorvillo

Detail, Works by Sara Cortesi and Italo Zuffi, WILLI the Cat, Fondazione Antonio Dalle Nogare, 2020, Ph. Tiberio Sorvillo

Detail, Works by Irene Rainer and Carl Andre, WILLI the Cat, Fondazione Antonio Dalle Nogare, 2020, Ph. Tiberio Sorvillo

Detail, Works by Lilian Polosek and Vincenzo Agnetti, WILLI the Cat, Fondazione Antonio Dalle Nogare, 2020, Ph. Tiberio Sorvillo

Detail, Work by Lilian Polosek, WILLI the Cat, Fondazione Antonio Dalle Nogare, 2020, Ph. Tiberio Sorvillo

Detail, Work by Filippo Contatore, WILLI the Cat, Fondazione Antonio Dalle Nogare, 2020, Ph. Tiberio Sorvillo

Detail, Work by Jonas Kolecki, WILLI the Cat, Fondazione Antonio Dalle Nogare, 2020, Ph. Tiberio Sorvillo
In corso
06.05.2023 — 24.02.2024
Diciannovesima Giornata del Contemporaneo AMACI
Futuro
07.10.2023
Lunga Notte dei Musei 2023
Futuro
06.10.2023
David Lamelas. I Have to Think About It. Part II
Futuro
30.09.2023 — 24.02.2024
A Journey into Monstrous Spaces TRANSART15.09 — 15.09.2023
Bolzano Danza «The Third Body»22.07 — 22.07.2023
Fondazione Live «Nora Turato. Bolzano Poster Project»09.06 — 09.06.2023
International Museum Day 202321.05 — 21.05.2023
Fondazione Live «BRACHA's Lecture»17.03 — 17.03.2023
Fondazione Live «Le ragazze di Mirella»08.03 — 08.03.2023
Per vedere tutti gli
eventi visita il
programma completo →