Children’s games è una mostra collettiva che presenta lavori di Richard Aldrich, Lutz Bacher, Nairy Baghramian, Michael Krebber, Andreas Slominski, Haim Steinbach ed Haegue Yang. Differenti per generazione e metodi, tutti questi artisti condividono pratiche incentrate sull’utilizzo di tecniche, oggetti e contenuti legati al mondo dell’infanzia, mantenendo vivo il concetto di “giocare con l’arte”.
Children’s
Games
A cura di Vincenzo de Bellis
Testi di Vincenzo de Bellis
13.09.2017 — 03.06.2018

Haegue Yang, The Intermediate – Asymmetric Quadrupedal Bushy-head, 2016, installation view. Foto: Jürgen Eheim
Il titolo trae ispirazione dal dipinto su tavola Giochi di Bambini (Children’s games) realizzato dall’artista rinascimentale Pieter Bruegel il Vecchio nel 1560, di proprietà della collezione del Kunsthistorisches Museum di Vienna, dov’è attualmente allestito.
Il dipinto di Bruegel raffigura un ampio piazzale cittadino di tramite tra l’ambiente urbano e quello rurale. La scena è popolata da bambini – più di 230 in tutto – occupati in 83 giochi differenti. Tali attività infantili, apparentemente prive di senso, sono da considerarsi come parabola dell’insensatezza e della follia del comportamento umano.

Lutz Bacher, The Little People series, 2005, installation view. Foto: Jürgen Eheim

Richard Aldrich, Inanna, 2016, installation view. Foto: Jürgen Eheim
Traendo ispirazione da questo dipinto, la mostra presenta pratiche artistiche – dalla pittura, alla scultura, all’installazione, alla fotografia – che condividono in maniera più o meno diretta il seguente principio: “La conoscenza della realtà che ci circonda avviene istintivamente mediante quelle attività che gli adulti chiamano gioco.”

Children’s Games, Fondazione Antonio Dalle Nogare, 2017. Ph: Stefania Zanetti

Vincenzo de Bellis, Antonio Dalle Nogare. Heim Steinbach, tonkong rubber maid 1-2. Ph: Stefania Zanetti

Lutz Bacher, Marbles, detail. Ph: Stefania Zanetti

Children’s Games, Fondazione Antonio Dalle Nogare, 2017. Ph: Stefania Zanetti
In corso
14.01 — 31.12.2022
Etel Adnan & Simone Fattal: Working TogetherIn corso
06.05 — 05.11.2022
Chiusura estiva24.7 - 1.9.2022
In corso
24.07 — 01.09.2022
Ri-Materializzazione del Linguaggio. 1978-2022
Futuro
01.10.2022 — 03.06.2023
NEG: Suonare le pauseFuturo
09.09 — 24.09.2022
Bolzano Danza«All the Way Around»
17.7.22
17.07 — 17.07.2022
Giornata Internazionale dei Musei 2022«La forza dei musei»
15.5.22
15.05 — 15.05.2022
Fondazione Live«History of Touches»
7.5.22
07.05 — 07.05.2022
#Kultur PerspektivenEconomia e cultura in dialogo
03.05 — 03.05.2022
Fondazione Live #HABITAT 8.3.22-22.3.2208.03 — 22.03.2022
Per vedere tutti gli
eventi visita il
programma completo →