Ri-Materializzazione del Linguaggio. 1978-2022

2.10.2022 – 10.6.2023

A cura di Cristiana Perrella, Andrea Viliani, Vittoria Pavesi

Mostra

Ri-Materializzazione del Linguaggio. 1978-2022

2.10.2022 – 10.6.2023

A cura di Cristiana Perrella, Andrea Viliani, Vittoria Pavesi

La mostra Materializzazione del linguaggio, curata dall’artista e poetessa Mirella Bentivoglio, fu inaugurata il 20 settembre 1978 presso i Magazzini del Sale, nell’ambito della 38. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. Nella sua molteplicità di immagini e parole, di pratiche individuali e collettive, essa comprendeva le ricerche verbo-visuali di 90 artiste e poetesse internazionali che, raccontando il “rapporto fra la donna e il linguaggio”, materializzavano un linguaggio inteso come modalità di comunicazione non condizionata, incorporando un’espressione identitaria trasgressiva, al contempo poetica e critica, di radicale rifiuto del linguaggio patriarcale.

Ri-Materializzazione del Linguaggio. 1978-2022 – in cui è presentata un’ampia selezione delle opere originariamente esposte, insieme ad altre coeve e a materiali di documentazione – si propone come il primo tentativo di ricostruzione filologica di una mostra divenuta nel frattempo un punto di riferimento per le ricerche artistiche femminili e femministe, ma anche come la riattivazione contemporanea delle sue istanze storiche. Ispirato alle opere stesse, l’allestimento parte dalla matrice dell’alfabeto quale grado zero del linguaggio, e dal rapporto opera/documento, mostra/libro, muro/vetrina, invitandoci a continuare a reinventare il linguaggio che ci è stato imposto, così da poterci riappropriare del modo più autentico e personale in cui desideriamo esprimerci e comunicare.

Artiste in mostra

Annalisa Alloatti; Mirella Bentivoglio; Cathy Berberian; Tomaso Binga; Irma Blank; Monica Bonvicini; BRACHA (Bracha L. Ettinger); Blanca Calparsoro; Françoise Canal; Paula Claire; Rochella Cooper; Betty Danon; Sonia Delaunay; Agnes Denes; Chiara Diamantini; Neide Dias de Sá; Lia Drei; Anna Esposito; Amelia Etlinger; Sylvie Fauconnier; Maria Ferrero Gussago; Mona Fillières; Gisela Frankenberg; Luisa Gardini; Ilse Garnier; Rimma Gerlovina; Natalia Goncharova; Pat Grimshaw; Bohumila Grögerová; Shasha Guiga; Elisabetta Gut; Micheline Hachette; Ana Hatherly; Annelies Klophaus; Janina Kraupe; Christina Kubisch; Ketty La Rocca; Katalin Ladik; Maria Lai; Liliana Landi; Sveva Lanza; Paola Levi Montalcini; Laura Marcheschi; Lucia Marcucci; Benedetta Marinetti; Silvia Mejía; Gisella Meo; Aurèlia Muñoz; Giulia Niccolai; Anna Oberto; Anésia Pacheco Chaves; Anna Paci; Anna Paparatti; Jacqueline Phanelleux; Jennifer Pike; Marguerite Pinney; Betty Radin; Regina; Olga Rozanova; Giovanna Sandri; Anne Sauser-Hall; Evelina Schatz; Mira Schendel; Greta Schödl; Eleanor Schott; Berty Skuber; Mary Ellen Solt; Marlise Staehelin; Varvara Fyodorovna Stepanova; Wendy Stone; Chima Sunada; Jacqueline Tarkieltaub; Salette Tavares; Biljana Tomić; Jean Trevor; Nora Turato; Janie Van Den Driessche; Carla Vasio; Tatiana Vladimirova Vechorka; Patrizia Vicinelli; Florence Villers; Simona Weller; Francine Widmer; e alcune pratiche artistiche e di ricerca anonime.

Teaser Ri-Materializzazione del Linguaggio. 1978-2022

In questa pagina sono presenti contenuti esterni da www.youtube.com. Visualizzando il contenuto, il sito esterno ha accesso ai tuoi dati. Per saperne di più, consulta la nostra politica sulla privacy.

La mostra è presentata in occasione del centenario della nascita di Mirella Bentivoglio (Klagenfurt am Wörthersee, 1922 – Roma, 2017).

Il linguaggio della mostra originaria è stato periodicamente e progressivamente ri-materializzato dagli interventi di tre artiste contemporanee — Monica Bonvicini (Venezia, 1965), BRACHA (Bracha L. Ettinger, Tel Aviv, 1948) e Nora Turato (Zagabria, 1991) — e attraverso una pluralità di eventi, sia digitali che dal vivo.

Talk con la curatrice Cristiana Perrella

In questa pagina sono presenti contenuti esterni da www.youtube.com. Visualizzando il contenuto, il sito esterno ha accesso ai tuoi dati. Per saperne di più, consulta la nostra politica sulla privacy.

Sull'allestimento della mostra con Matilde Cassani

In questa pagina sono presenti contenuti esterni da www.youtube.com. Visualizzando il contenuto, il sito esterno ha accesso ai tuoi dati. Per saperne di più, consulta la nostra politica sulla privacy.

Vittoria Pavesi racconta "Materializzazione del linguaggio" di Mirella Bentivoglio

In questa pagina sono presenti contenuti esterni da www.youtube.com. Visualizzando il contenuto, il sito esterno ha accesso ai tuoi dati. Per saperne di più, consulta la nostra politica sulla privacy.

Mostra

Ri-Materializzazione del Linguaggio. 1978-2022

2.10.2022 – 10.6.2023

 

A cura di Cristiana Perrella, Andrea Viliani, Vittoria Pavesi

In collaborazione con

Un ringraziamento speciale a

Con il gentile sostegno

Technical sponsor