Presentazioni Nazionali Ri-Materializzazione del Linguaggio. 1978-2022

1.1. – 31.12.2025

A cura di Cristiana Perrella e Andrea Viliani, con Vittoria Pavesi
Pubblicato da NERO Editions
Design di Irma Boom Office

Evento

Presentazioni Nazionali Ri-Materializzazione del Linguaggio. 1978-2022

Stampa

1.1. – 31.12.2025

A cura di Cristiana Perrella e Andrea Viliani, con Vittoria Pavesi
Pubblicato da NERO Editions
Design di Irma Boom Office

Ri-Materializzazione del Linguaggio. 1978–2022 rappresenta il primo tentativo di una ricostruzione filologica della mostra seminale Materializzazione del linguaggio, riattivando e ricontestualizzando al contempo i suoi temi storici nel presente.

A lungo trascurata, la mostra del 1978, curata da Mirella Bentivoglio e dedicata alle esplorazioni verbo-visive di ottanta artiste internazionali attraverso materiali e pratiche diverse, sia individuali che collettive, segnò una tardiva reintegrazione delle pratiche artistiche femminili e femministe all’interno di un’edizione della Biennale di Venezia che non era ancora pienamente consapevole della loro importanza. Ora riconosciuta, dopo un lungo periodo di oblio, come un momento di svolta nell’emergere istituzionale della creatività femminile e dell’arte femminista, Materializzazione del linguaggio è stata riproposta come una nuova mostra nel 2022, nel centenario della nascita di Bentivoglio, presso la Fondazione Antonio Dalle Nogare di Bolzano, e viene ora ri-materializzata in questa pubblicazione.

Con i contributi visivi e testuali di Cristiana Perrella, Andrea Viliani e Vittoria Pavesi, delle artiste Tomaso Binga, Monica Bonvicini, BRACHA e Nora Turato, invitate a riattivare la mostra, della designer Matilde Cassani, della graphic designer del volume Irma Boom e di Studio Mut, graphic designer dei materiali di comunicazione della mostra, questa pubblicazione, come la mostra stessa, si muove tra bi- e tridimensionalità, sfumando la distinzione tra opera d’arte e documento, tra museo e archivio.

Con il design di Irma Boom Office, la pubblicazione include anche un inserto fotografico pieghevole che mostra le opere esposte nella mostra del 2022 presso la Fondazione Antonio Dalle Nogare di Bolzano.

Ri-Materializzazione del Linguaggio. 1978–2022 è supportata dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura Italiano nell’ambito del programma Italian Council (2023).

Cover jacket for the of the exhibition cataloge Re-Materialization of Language 1978-2022, deigned by Irma Boom

Il catalogo è già stato presentato internazionalmente presso l’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia, l’Università di Harvard – Faculty of Arts and Sciences di Cambridge, Giorno Poetry Systems e Magazzino Italian Art a New York, e sarà promosso dal Centre d’Art Contemporain Genève in Svizzera.

Nel corso del 2025, il catalogo viene presentato in diverse città italiane, tra cui Bologna (8 febbrario, Artefiera), Bolzano (28 febbraio, Fondazione Antonio Dalle Nogare), Roma (marzo), Milano (aprile), Napoli. Per maggiori informazioni sulle date si prega di consultare la pagina dedicata sul sito della Fondazione.

Il catalogo è disponibile per l’acquisto online sul sito dell’editore oppure direttamente presso la Fondazione Antonio Dalle Nogare.

Formato: 22 x 24 cm
N. Pagine: 254
Lingua: ITA/EN/DE
Anno: 2024
SBN: 978-88-8056-274-0
Prezzo: 35,00 €

In questa pagina sono presenti contenuti esterni da www.youtube.com. Visualizzando il contenuto, il sito esterno ha accesso ai tuoi dati. Per saperne di più, consulta la nostra politica sulla privacy.

A cura di

Cristiana Perrella e Andrea Viliani, con Vittoria Pavesi

Pubblicato da

Nero Editions

Design di

Irma Boom Office