Marcel Duchamp

Informazioni sull'artista

Henri-Robert-Marcel Duchamp nasce a Blainville, nella Francia settentrionale, nel 1887. Considerato uno degli artisti più influenti dell’arte del Novecento, padre del Dadaismo e dell’Arte Concettuale, espone per la prima volta nel 1909 al Salon des Indépendants e al Salon d'Automne di Parigi. L’artista, legato al gruppo Dada parigino e agli artisti surrealisti, si firma a volte come Rrose Sélavy, suo alter ego femminile. Maestro nazionale di scacchi, vive tra la Francia e gli Stati Uniti, fino al suo trasferimento definitivo a New York nel 1942.
“Mi sono voluto servire dell’arte per istituire un modus vivendi, un modo per capire la vita, per provare a fare della mia stessa vita un’opera d’arte, anziché passare tutta la vita a produrre opere”, dichiara nel 1966.
Duchamp muore a Neuilly-sur-Seine, nei pressi di Parigi, il 2 ottobre 1968.

De ou par Marcel Duchamp ou Rrose Sélavy (commonly known as Boîte-en-valise or Box-in-a-valise), Series C

1958

Il set completo di 68 miniature e riproduzioni delle opere dell'artista, montate e conservate in scatola originale di cartone, carta e legno, rivestita in tessuto

Concepita alla fine degli anni’30 quest’opera rappresenta un museo ideale e portatile, capace di contenere repliche e miniature di tutte le opere che l’artista aveva realizzato fino a quella data. Un museo portatile, ma anche la personificazione del corpo dell’artista, dove ciascun lavoro è come un arto, una parte delle sue membra. Infine essa gioca il ruolo di un’idea di casa e di patria per l’uomo in esilio, costretto come tanti a fuggire dall’Europa durante il secondo conflitto mondiale. Ogni elemento viene riprodotto in edizione, ma utilizzando tecniche antiche e artigianali come la collotipia e la colorazione a pochoir, che infondono un tocco di unicità a ciascuna copia.

La versione in mostra fa parte della serie C, assemblata a Parigi nel 1958 da Iliazd, poeta, bibliofilo e artista di origini georgiane.