Richard Long

Informazioni sull'artista

Richard Long è nato a Bristol nel 1945 e ha studiato alla prestigiosa St. Martin’s School di Londra.
A partire dalla fine degli anni ’60 la sua pratica artistica si è sviluppata in rapporto diretto con ambienti naturali e aperti. Assimilato alla Land Art americana, se ne discosta per un approccio più effimero e meno invasivo, in cui il rapporto con la natura si esprime abitandola, attraversandola con profondo rispetto ed estrema economia di mezzi e gesti.

Little Tejunga Canyon Line

1984

Pietra

Le sue prime opere consistono in semplici passeggiate – walk – attraverso prati, valichi montuosi, canyon, in quasi tutti i continenti.
Queste opere, che sono prima di tutto esperienze immersive, non sono intese dall’artista come performance ma come processi di “produzione”, i cui oggetti artistici residuali sono fotografie, video, mappe e testi. Camminare (che rappresenta anche una forma elementare di meditazione) nel paesaggio diventa la cifra della sua poetica, infusa di una visione ecologica, che anticipa riflessioni sull’antropocene, sugli equilibri critici tra natura, uomo e cultura, e sulla necessità di ripristinare un contatto diretto e rispettoso con l’ambiente. Questo approccio quasi sacrale e devoto nei confronti della natura, si riflette nell’aura di misticismo e spiritualità di cui è intrisa la sua produzione scultorea, come nel caso di quest’opera, realizzata sulle montagne di San Gabriel, a sud della California.
Durante una passeggiata immersiva Long ha raccolta numerose pietre di granito bianco, riconfigurate in una striscia rettangolare lunga alcuni metri. Come spesso avviene in questo tipo di lavori, le forme scelte sono molto semplici, ancestrali, e richiamano alla mente siti neolitici monumentali, dove i nostri antenati si riunivano per cerimonie e riti religiosi.